Dire, cantare e danzare nel solco della tradizione

La Scuola di Canto del Maggio propone per il 2025 un percorso formativo gratuito dedicato alla riscoperta delle tradizioni popolari della valle, con un focus su Canto del Maggio, danza tradizionale e teatro cantato. Il corso include attività pratiche, incontri di approfondimento e scambi culturali, rivolgendosi a curiosi, appassionati e professionisti.

Il programma prevede incontri mensili da febbraio a giugno, weekend intensivi a luglio e la partecipazione a rappresentazioni di Maggio. Le date successive a marzo saranno concordate con i partecipanti.

Per iscriversi, è necessario compilare il modulo online disponibile al link: https://bit.ly/dire2025. Per informazioni, è possibile contattare l’organizzazione via email (maggio@museoimmaginario.net) o telefono (351 9527312).

Il contributo dell’Università al convegno

La partecipazione dell’Università a qualsiasi tema si voglia trattare è importante perché è proprio suo compito specifico affrontare scientificamente le questioni e offrire conoscenze fondamentali per procedere nelle azioni collettive. La possibilità del canto del maggio epico di proseguire la sua avventura non sta separato dalla riflessione di chi fa ricerca, da vari punti di […]

Iniziative per il maggio presenti al convegno del 14 settembre

Programma Dettagliato: Stato dell’Arte e Iniziative in Corso Coordinamento:Paola Bertoncini, antropologa, storica dell’arte e dottoranda presso PASAP MED, coordinerà la sessione dedicata allo stato attuale delle iniziative legate al canto del maggio e alle tradizioni popolari. L’incontro prevede interventi di esperti e rappresentanti di diverse compagnie maggistiche e istituzioni culturali, che condivideranno le loro esperienze […]

Dire cantare e danzare nel solco della tradizione

Percorso di conoscenza e apprendimento delle tradizioni popolari della valle Un nuovo progetto di formazione rivolto a coloro che sono interessati al teatro e al canto popolare è quanto propone nel mese di luglio l’Associazione La Giubba APS attraverso la propria sezione Etno-Storiografica e in collaborazione con il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico: Dire cantare e […]

Torna in alto