Dire cantare danzare … 2025

Percorso di conoscenza e apprendimento delle tradizioni popolari della valle del Serchio La Scuola di Canto del Maggio torna nel 2025 con un percorso formativo dedicato alla riscoperta e valorizzazione delle tradizioni popolari della valle del Serchio. Un’opportunità unica, che propone laboratori tematici per avvicinarsi a queste tradizioni attraverso attività didattiche replicabili in diversi contesti. […]

Incontri al Museo: il maggio drammatico

Il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico inaugura “Incontri al Museo”, una serie di eventi dedicati alle tradizioni popolari italiane, ogni domenica dal 23 febbraio. Gli incontri offrono esperienze immersive su temi come il Maggio, l’immaginario folklorico, la conservazione delle tradizioni, giochi di ruolo ispirati al folklore e racconti di creature misteriose. L’obiettivo è promuovere la conoscenza e il dialogo sul patrimonio culturale italiano, con un focus sulle tradizioni della Garfagnana.

Dire, cantare e danzare nel solco della tradizione

La Scuola di Canto del Maggio propone per il 2025 un percorso formativo gratuito dedicato alla riscoperta delle tradizioni popolari della valle, con un focus su Canto del Maggio, danza tradizionale e teatro cantato. Il corso include attività pratiche, incontri di approfondimento e scambi culturali, rivolgendosi a curiosi, appassionati e professionisti.

Il programma prevede incontri mensili da febbraio a giugno, weekend intensivi a luglio e la partecipazione a rappresentazioni di Maggio. Le date successive a marzo saranno concordate con i partecipanti.

Per iscriversi, è necessario compilare il modulo online disponibile al link: https://bit.ly/dire2025. Per informazioni, è possibile contattare l’organizzazione via email (maggio@museoimmaginario.net) o telefono (351 9527312).

Canto del Maggio 2025 – Ecco il progetto!

Il progetto “Canto del Maggio Festival 2025” si propone come un’iniziativa multidimensionale, volta a recuperare, valorizzare e promuovere una tradizione popolare di straordinario valore culturale e storico, il canto del maggio drammatico. Si tratta di un’opportunità unica per rigenerare una forma di teatro cantato all’aperto, profondamente radicata nella storia locale della Toscana e delle zone […]

Tipologie di teatro popolare

Il teatro popolare e il teatro popolare cantato sono forme di espressione artistica che hanno radici profonde nelle tradizioni culturali di molte comunità. Queste forme di teatro sono caratterizzate dalla loro accessibilità al pubblico e dalla loro capacità di riflettere la vita quotidiana, le credenze e le storie delle persone comuni. Ecco una panoramica delle […]

La tradizione nasce nel presente

La tradizione è un processo dinamico. E di questo aspetto parliamo qui. Non si deve però dimenticare che è possibile affidarne parti, aspetti, ad una riflessione più profonda ed attenta ad afferrarne il senso e l’eticità e quindi a controllarne i cambiamenti. Diverse discussioni sul tema hanno sottolineato come questo concetto evidenzi l’importanza di un approccio attivo e creativo nel mantenimento e nella trasformazione delle tradizioni culturali.

Integrazione con il Turismo

Percorsi turistici culturali L’integrazione delle tradizioni popolari con il turismo è un modo efficace per promuovere e preservare il patrimonio culturale locale. Creare itinerari turistici che includano esperienze culturali tradizionali non solo attira visitatori ma coinvolge anche la comunità locale in attività che valorizzano le proprie radici. Implementazione dei percorsi turistici culturali Conclusione L’integrazione delle […]

Coinvolgimento della comunità

Partecipazione attiva Coinvolgere la comunità nella pianificazione e organizzazione di eventi culturali è essenziale per garantire che le tradizioni popolari riflettano le attuali identità e interessi locali. Una partecipazione attiva non solo arricchisce gli eventi ma assicura anche una maggiore adesione e apprezzamento da parte della comunità stessa. Implementazione della partecipazione attiva Conclusione Il coinvolgimento […]

Promozione e marketing

Campagne di sensibilizzazione Lanciare campagne di sensibilizzazione sui social media e altre piattaforme è essenziale per diffondere la conoscenza e l’apprezzamento delle tradizioni popolari. Queste campagne possono raggiungere un vasto pubblico, educare le persone e incoraggiarle a partecipare attivamente alla preservazione del patrimonio culturale. Campagne di marketing Implementazione della campagna Conclusione Le campagne di sensibilizzazione […]

Torna in alto