Scuola di canto del Maggio: dire, cantare e danzare nel solco della tradizione
La Scuola di Canto del Maggio torna nel 2025 con un percorso formativo dedicato alla riscoperta e alla valorizzazione delle tradizioni popolari della valle, offrendo un’opportunità unica per avvicinarsi al Canto del Maggio, alla danza tradizionale e al teatro cantato. L’iniziativa è rivolta a curiosi, appassionati e professionisti desiderosi di coltivare e diffondere queste espressioni culturali.
Un percorso tra tradizione e innovazione
Il progetto “Dire, cantare e danzare nel solco della tradizione” mira a trasmettere il valore delle tradizioni popolari attraverso attività pratiche ed esperienziali, incontri di approfondimento e scambi culturali. L’obiettivo principale è approfondire la conoscenza del Canto del Maggio, stimolare la creazione di testi e narrazioni, e promuovere la danza e il teatro cantato come forme di espressione artistica e comunitaria.
Struttura del percorso formativo
Il programma del 2025 prevede una serie di incontri di approfondimento, attività esperienziali e momenti di dialogo per favorire la condivisione di idee e la co-progettazione di iniziative future. Gli incontri saranno condotti da formatori esperti e includeranno:
- Introduzione al Canto del Maggio: Esplorazione delle sue origini e del suo significato culturale.
- Esperienze pratiche: Creazione di testi, narrazione, danza tradizionale e teatro cantato.
- Scambi culturali: Dialoghi aperti per favorire l’interazione tra partecipanti ed esperti.
Date e attività del corso
- Incontri al Museo (Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico) dalle ore 16 alle 18
- 2 Febbraio 2025: Introduzione al Canto del Maggio.
- 23 Febbraio 2025: Incontro al Museo sulla tradizione popolare in Garfagnana.
- 9 Marzo 2025: Dialogo con Marco Betti, esperto di tradizioni popolari toscane e garfagnine (con esibizioni)
- 16 aprile 2025 Le avventure di Orlando dalla voce di Michele Neri con esibizioni,
- Domeniche fino a Giugno 2025: Incontri di approfondimento e dialogo, con date da definire insieme ai partecipanti.
- Weekend Intensivi di Formazione:
- 12-13 Luglio 2025 e 19-20 Luglio 2025: Laboratori di creazione di testi, narrazione, danza tradizionale e teatro cantato.
- Partecipazione a Rappresentazioni di Maggio (I Canori dell’antica tradizione del maggio):
- 12 Aprile – Gorfigliano: Sacra Rappresentazione della Passione di Gesù – Presso Centro CIAF
- 8 Giugno – Regnano: Il Maggio, antica tradizione di oggi
- 2-3 Agosto – Varliano Prato Grande: Canto del Maggio Emiliano e Toscano e danze del gruppo folklorico La Muffrina
- 10 Agosto – Gorfigliano: Re Riccardo Cuor di Leone
- 28 Dicembre – Gorfigliano: La Natività e la Strage degli Innocenti
- Convegno a Gramolazzo: 13 Settembre 2025 alle ore 15:00.
Iscrizioni e partecipazione
La partecipazione al corso è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione attraverso il modulo disponibile al seguente link: https://bit.ly/dire2025. Le date degli incontri successivi a marzo saranno concordate con i partecipanti per favorire la massima partecipazione.
Contatti e informazioni
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’organizzazione tramite:
- Email: maggio@museoimmaginario.net
- Telefono: 351 9527312 (orario di ufficio) – O lasciare un messaggio su WhatsApp
- Pagina Facebook: https://www.facebook.com/cantodelmaggio.festival
Un viaggio nel cuore della tradizione
Il progetto “Dire, cantare e danzare nel solco della tradizione” offre un’occasione unica per immergersi nelle radici culturali della valle, esplorando forme d’arte che uniscono canto, danza e teatro in un percorso di apprendimento condiviso.
Non perdere l’opportunità di partecipare a questo affascinante viaggio nel mondo delle tradizioni popolari!